Oggetti consentiti e vietati ai concerti:
A un concerto è possibile portare con sé solo oggetti essenziali e di piccole dimensioni. In generale, è consentito entrare con zaini di piccole dimensioni (non oltre i 15 litri o le misure di un foglio A4), bottiglie d’acqua di plastica da massimo 0,5 litri senza tappo, piccoli asciugamani, smartphone, fazzoletti, igienizzanti per le mani, creme solari e antizanzara non spray, farmaci o dispositivi medici se accompagnati da prescrizione, e cartelloni o striscioni purché di dimensioni ridotte, privi di aste rigide e senza contenuti offensivi o politici.
Al contrario, non si possono introdurre power bank, reflex, videocamere, GoPro, tablet, bastoni per selfie, treppiedi, penne o puntatori laser. Sono vietati anche accendini, sigarette elettroniche, materiali infiammabili, sostanze stupefacenti, veleni, spray (come deodoranti o antizanzara), bevande alcoliche, e qualunque contenitore non consentito come lattine, bottiglie di vetro, borracce metalliche o bottiglie di plastica troppo grandi o con tappo. Non si può entrare con valigie, trolley, zaini grandi, caschi da moto, catene, carrozzine, ovetti, passeggini, né con ombrelli grandi o con punta, aste, armi, oggetti da taglio, materiali che possano bloccare la visibilità o le vie di fuga, droni, trombette da stadio o animali (ad eccezione dei cani guida).
Infine, per oggetti “dubbiosi” come il cibo, le Iqos o ombrelli piccoli pieghevoli, la loro ammissione può variare da evento a evento: è sempre consigliabile controllare il regolamento specifico della venue per evitare di dover lasciare qualcosa all’ingresso.
Biglietti sicuri:
Il Secondary Ticketing è un mercato di biglietti parallelo a quello autorizzato, attivo online, che offre biglietti per spettacoli musicali, e non solo. Questi biglietti non sono in alcun modo autorizzati e vengono venduti a prezzi maggiorati rispetto al costo degli stessi sui canali di vendita ufficiali.
Il Secondary Ticketing è la versione 2.0 del bagarino da stadio, che in assenza di una legislazione precisa, cresce ed alimenta un mercato oneroso e spropositato a danno degli utenti.
Il governo ha presentato alla Camera dei Deputati un emendamento alla legge di bilancio per contrastare il fenomeno del Secondary Ticketing. Nella relazione illustrativa si legge “il Secondary Ticketing determina forti danni a carico dell’erario per mancata corresponsione di maggiori imposte, nonché, come evidente, a carico dei consumatori/utenti – penalizzati dal ricarico spesso fortissimo sul prezzo con grave distorsione della fruizione – nonché degli autori/editori e degli artisti interpreti o esecutori per mancata corresponsione dei relativi diritti”.
La Comcerto invita lo spettatore ad acquistare i biglietti esclusivamente sui siti di prevendita autorizzati.
Nostra responsabilità e vivo impegno quello di comunicare sempre in modo chiaro ed efficace tutti i canali di vendita autorizzati per gli spettacoli in programma.
I siti di vendita non autorizzati offrono biglietti a prezzi maggiorati, spesso falsi e non validi. Per questo motivo chiediamo ai nostri utenti di non acquistare biglietti on line da suddetti rivenditori al fine di arginare questo mercato parallelo dannoso tanto per il pubblico quanto per la musica dal vivo.
Informiamo pertanto gli utenti che la Comcerto si riserva il diritto di non consentire l’accesso ai propri eventi ai titolari di tagliandi acquistati su circuiti di vendita non autorizzati.
Accesso di spettatori con ridotta capacità motoria:
Gli spettatori con ridotta capacità motoria che vogliano assistere allo Spettacolo nei posti loro riservati per legge dovranno inviare una e-mail a info@comcerto.it specificando il loro nome, cognome, indirizzo email, contatto telefonico e allegando una documentazione medica attestante l’invalidità oltre ad una fotocopia della carta d’identità. Daremo priorità alle attestazioni con percentuali del 100%.
All’esaurimento del numero massimo di posti disponibili per legge nell’area dello spettacolo, non sarà più possibile soddisfare successive richieste.
Coloro che nella documentazione medica hanno precisato la necessità dell’accompagnatore, avranno diritto ad un ulteriore biglietto omaggio per l’accompagnatore.
Età:
I bambini sotto i 6 anni potranno accedere al luogo dello Spettacolo senza il biglietto qualora accompagnati da persona che ne ha la responsabilità, munita di regolare biglietto.
Maltempo:
Lo Spettacolo si terrà anche in caso di pioggia salvo diversa comunicazione da parte di Comcerto.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@comcerto.it